The genesis of French Fourth Republic in 1946 was followed with great interest in Italy during the constituent process that led to the Republican Constitution of 1948. Between the two national contexts there were many analogies: in both cases the main political actors were the three mass parties (Christian Democrats, Socialists and Communists), and some of the main topics of discussion (such as the role of social rights and the ways to reform the parliamentary system) were, at least at the beginning, quite similar. The article examines the perception that Italian politicians had of the French constitutional experience and analyzes which kind of influence it had on the work of the Italian Constituent Assembly.

La genesi della Quarta Repubblica francese nel 1946 fu seguita con grande interesse in Italia durante il processo costituente che condusse alla Costituzione repubblicana del 1948. Tra i due contesti nazionali vi erano diverse analogie: in entrambi i casi i principali attori politici erano i tre partiti di massa (cristiano-democratici, socialisti e comunisti), e alcuni dei più importanti punti di discussione (come il ruolo dei diritti sociali e le modalità di rinnovamento del sistema parlamentare) furono, quanto meno inizialmente, molto simili. L’articolo esamina la percezione che i soggetti politici italiani ebbero dell’esperienza costituzionale francese e analizza quale influenza essa esercitò sul lavoro della Costituente italiana.

"E' notevole; ma non è un capolavoro". La fondazione della Quarta Repubblica nel dibattito costituente italiano / Guerrieri, Sandro. - (2020), pp. 303-323.

"E' notevole; ma non è un capolavoro". La fondazione della Quarta Repubblica nel dibattito costituente italiano

Guerrieri, Sandro
2020

Abstract

The genesis of French Fourth Republic in 1946 was followed with great interest in Italy during the constituent process that led to the Republican Constitution of 1948. Between the two national contexts there were many analogies: in both cases the main political actors were the three mass parties (Christian Democrats, Socialists and Communists), and some of the main topics of discussion (such as the role of social rights and the ways to reform the parliamentary system) were, at least at the beginning, quite similar. The article examines the perception that Italian politicians had of the French constitutional experience and analyzes which kind of influence it had on the work of the Italian Constituent Assembly.
2020
La Costituente italiana. Un percorso europeo
978-88-32244-014
La genesi della Quarta Repubblica francese nel 1946 fu seguita con grande interesse in Italia durante il processo costituente che condusse alla Costituzione repubblicana del 1948. Tra i due contesti nazionali vi erano diverse analogie: in entrambi i casi i principali attori politici erano i tre partiti di massa (cristiano-democratici, socialisti e comunisti), e alcuni dei più importanti punti di discussione (come il ruolo dei diritti sociali e le modalità di rinnovamento del sistema parlamentare) furono, quanto meno inizialmente, molto simili. L’articolo esamina la percezione che i soggetti politici italiani ebbero dell’esperienza costituzionale francese e analizza quale influenza essa esercitò sul lavoro della Costituente italiana.
transizione costituzionale; assemblee costituenti; diritti; forma di governo; strategie costituenti
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
"E' notevole; ma non è un capolavoro". La fondazione della Quarta Repubblica nel dibattito costituente italiano / Guerrieri, Sandro. - (2020), pp. 303-323.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Guerrieri_fondazione-Quarta-Repubblica_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1504053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact